×

Call for papers – Italiano



Tema guida:
Join the Revolution! Giving every child good books

Nel 1946 Jella Lepman inaugura la prima mostra internazionale dei libri per bambini e ragazzi, nella convinzione che i libri sono ponti per una comprensione e intesa internazionale tra i popoli.

La “rivoluzione” portata dai buoni libri e intesa come impegno a formare generazioni libere e pacifiste, capaci di discernere e immaginare, intrapresa dalla fondatrice di IBBY e portata avanti con tenacia dalle 82 sezioni di IBBY nel mondo appare oggi più che mai la via da percorrere.

Questo il tema portante del Congresso Internazionale 2024, che chiama le nostre sezioni, gli studiosi, le associazioni e le istituzioni che operano nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a confrontarsi sui diversi attori e motori di questa “rivoluzione”.


Sottotemi

Conoscere per rafforzare il ruolo degli attori che promuovono buoni libri ed educazione alla lettura: bibliotecari, librai, editori, autori, enti e istituzioni, scuola e università, associazioni e volontari. Vogliamo approfondire il confronto sui buoni libri, i valori di cui sono portatori, i diversi generi, cosa effettivamente intendiamo per letteratura e qualità delle immagini. Illustrazioni, immagini senza parole e parole creatrici di immagini e senso, come la poesia e, nella sua completezza linguistica, la poesia narrativa.

Abbiamo voluto fortemente con noi anche i veri protagonisti della rivoluzione che i libri possono portare: i giovani lettori. Contiamo che la presenza al congresso di giovani delegati provenienti dai paesi che confinano con l’Italia, e i contributi sul lavoro svolto con i giovani lettori e lettrici nel mondo a favore di una crescita dell’intelligenza collettiva che sia base per una comprensione tra paesi e culture, possa sollecitare anche noi tutti ad attraversare la vita con gambe forti, mente sveglia, cuore aperto.

Saremo a Trieste, città della scienza e della neuroscienza: un’occasione unica per approfondire quanto l’attività del leggere sia preziosa per lo sviluppo del nostro cervello.

Un nodo importante del nostro lavoro di IBBY è la visibilità e la conoscenza da parte del mondo degli adulti della letteratura per ragazzi. Quale la percezione da parte dell’opinione pubblica? Quanto lo spazio che i grandi media le riservano e quale il ruolo dei social network? Interrogativi su cui vogliamo aprire un dibattito e da cui costruire nuove strategie.

I confini sono linee disegnate dagli uomini per porre limiti, innalzare muri, escludere. Le frontiere sono spazi dove le differenze possono incontrarsi, raccontarsi e conoscersi, luoghi d’avanguardia dove l’esigenza di trovare nuovi modi di comunicare porta ad abbattere stereotipi e immaginare alternative. Nel suo impegno a costruire ponti di libri fra popoli e nazioni, il tema delle Frontiere è imprescindibile per IBBY. Sono molti i progetti nazionali e internazionali che IBBY mette in campo per garantire rispetto e attenzione verso i bambini e le bambine, i cui diritti, compreso il diritto ad avere buoni libri sancito dalla Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, vengono lesi ogni giorno.

Tutte le lingue sono preziose e valgono la pena di essere trasmesse. Crescere bilingui rappresenta un’opportunità: per il singolo significa sviluppare un pensiero più aperto e creativo, apprendere più facilmente altri idiomi, sviluppare punti di vista differenti sul mondo; per le comunità significa promuovere accoglienza delle diversità ma soprattutto sostenere il senso di appartenenza di tutti coloro che ne fanno parte. I progetti per costruire ponti tra lingue e culture aprono anche alla riflessione sulla traduzione e sulla salvaguardia delle lingue madri, delle radici, non per chiudere ma per aprire e arricchirsi.


CALL FOR PAPERS

Oltre alle conferenze plenarie, ai workshops e alle mostre, per favorire il dibattito e massima condivisione il programma darà ampio spazio alle esperienze dei delegati attraverso la selezione di comunicazioni orali e poster, a cui tutti i partecipanti sono invitati a contribuire con la presentazione di un abstract. Il tema del congresso verrà declinato nel corso delle seguenti sessioni tematiche moderate da esperti della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza:

Gli attori del cambiamento

Young readers

I buoni libri motore di cambiamento

Audience development

Frontiere e ponti tra lingue, culture, paesi


Quando e come presentare la proposta

I partecipanti sono incoraggiati a presentare una richiesta di contributo con una presentazione orale o poster.

L’argomento deve essere pertinente al tema generale del Congresso e ad uno dei suoi temi affini.

Gli articoli che riportano uno studio di ricerca devono fare riferimento alla letteratura esistente, descrivere il focus/scopo e la metodologia dello studio, riassumere i risultati e discuterne le implicazioni. I documenti che riportano un programma o un’iniziativa devono fornire una panoramica dell’obiettivo del progetto, i partecipanti, il suo sviluppo, la sua attuazione e i suoi risultati.

  • Gli abstract devono essere inviati esclusivamente online e in lingua inglese.
  • Scadenza per la presentazione: 15 gennaio 2024
  • Avviso di accettazione dell’estratto entro il 15 marzo 2024

Una volta che l’invio è stato confermato, non è possibile apportare ulteriori modifiche.
Le domande pervenute oltre la scadenza non possono essere accettate.

Il tuo abstract deve indicare:

  1. Nome dell’autore/i e affiliazione/i;
  2. La sessione tematica per la quale si fa domanda;
  3. Titolo (max. 15 parole) e testo (max. 250 parole);
  4. 3-5 riferimenti pertinenti (un importante criterio di selezione)

Gli abstract saranno soggetti a blind peer review da parte del Comitato Scientifico del Congresso.

  • I relatori selezionati per una presentazione orale avranno a disposizione 15 minuti.
    Le presentazioni orali possono essere accompagnate dalla proiezione di immagini, video/slide. Al termine di ogni sessione sarà lasciato spazio a una tavola rotonda generale.
  • I partecipanti selezionati per una presentazione poster riceveranno indicazioni di dettaglio e requisiti tecnici in un secondo momento.

Gli atti del Congresso saranno messi a disposizione di tutti i relatori e partecipanti.



Inoltra la tua proposta!

Clicca su "inoltra" per procedere alla piattaforma dove candidare la tua presentazione o il tuo poster!