
L’International Board on Books for Young People (IBBY) è un’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta una rete internazionale di persone di tutto il mondo impegnate a far incontrare i libri e i bambini.
L’Organizzazione
L’IBBY è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Zurigo, in Svizzera, nel 1953. Oggi è composta da 82 sezioni nazionali in tutto il mondo. Rappresenta Paesi con programmi di editoria e alfabetizzazione ben sviluppati e altri Paesi con pochi professionisti dedicati che svolgono un lavoro pionieristico nell’editoria e nella promozione dei libri per bambini.
IBBY’s Mission
- promuovere la comprensione internazionale attraverso i libri per bambini
- dare ai bambini di tutto il mondo la possibilità di accedere a libri di alto livello letterario e artistico
- incoraggiare la pubblicazione e la distribuzione di libri per bambini di qualità, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo
- fornire sostegno e formazione a coloro che si occupano di bambini e di letteratura per l’infanzia
- stimolare la ricerca e i lavori accademici nel campo della letteratura per l’infanzia
- proteggere e sostenere i diritti del bambino secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo
Il Congresso Internazionale di IBBY
I congressi internazionali biennali IBBY riuniscono i membri dell’IBBY e altre persone coinvolte nei libri per bambini e nello sviluppo della lettura da tutto il mondo. I congressi sono un’ottima occasione per stabilire contatti, scambiare idee e aprire gli orizzonti.
Ogni due anni una diversa Sezione nazionale ospita il Congresso. Diverse centinaia di persone partecipano alle conferenze, alle tavole rotonde, alle sessioni di seminari e ai workshop sui temi attuali del congresso. Un Congresso internazionale IBBY funge anche da cornice non solo all’Assemblea generale e ad altre riunioni, ma anche alla presentazione di diverse mostre e celebrazioni, come i Premi Hans Christian Andersen e la Lista d’onore IBBY.
È un grande onore per IBBY Italia ospitare il Congresso nel 2024 a Trieste, con il sostegno del Centro Italiano per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste.


